GamesLab - Game Culture, with an Academic Attitude

GamesLab - Game Culture, with an Academic Attitude

  • forum
  • the project
  • about us
  • contact

Benvenuti al GamesLab!
Siamo un gruppo di studio nato per stimolare ricerche innovative e attività originali nell'ambito del videogioco, delle simulazioni elettroniche e dell'arte digitale, in tutte le loro eterogenee manifestazioni. Lavoriamo per diventare un punto di riferimento per una nuova generazione di studenti, ricercatori, docenti, appassionati e "addetti ai lavori" del settore videoludico.

ritratto di BlueValentine

Due anni di GamesLab

Inserito da BlueValentine il Mer, 06/05/2009 - 13:57

Dal gennaio 2009 le attività del GamesLab sono sospese.

Dopo due anni di attività, discussioni e tanti momenti piacevoli insieme, molti di noi hanno trovato altre strade e si stanno concentrando sul "mondo fori dall'università". L'esperienza del GamesLab è stata piacevole e stimolante e speriamo tutti che in un futuro non troppo remoto possiamo tornare ad occuparci di videogiochi "with an Academic Attitude".

Nel frattempo, molti di noi lavorano o hanno avuto esperienze nel settore videoludico e questo è stato uno degli importanti risultati del gruppo: riuscire a entrare in contatto con la realtà lavorativa, farne parte e cominciare il proprio percorso di carriera personale.

Ringrazio tutti i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al GamesLab e a tutti auguro un enorme "in bocca al lupo"!

 

Valentina

  • About
  • 1 commento
ritratto di Mando

Fammi Male! Un approccio ai Masocore Games

Inserito da Mando il Gio, 03/07/2008 - 15:14

Il fenomeno dei masocore games, platforms quasi impossibili da giocare e completare nonché malignamente concepiti, proprio in questi ultimi tempi sta brillando per vitalità e qualità e sembra voler abbandare la nicchia di gioco-burla per assurgere a vero e proprio genere (o se non altro a putabile scelta di design).

Si tratta di una vera e propria rivoluzione oppure di una reazione a uno status quo del videoludere non privo di idiosincrasie? Ne discuto in questo articolo, con una preziosa appendice di Claudio Ortolina.

  • Article
  • 4 commenti
  • 1 allegato
ritratto di cloud

GamesLab intervista il Prof. Fabrizio Vagliasindi

Inserito da cloud il Ven, 02/05/2008 - 20:23

Finalmente possiamo pubblicare il video di un'intervista al Prof. Fabrizio Vagliasindi, docente di Imprese e Prodotti di Digital Entertainment all'Università IULM di Milano.

L'intervista, in tre parti, copre i seguenti argomenti: la situazione accademica italiana, l'industria e l'editoria.

Riprese di Valentina Paggiarin e Alessandro Petraglia, montaggio di Alessandro Petraglia.

Buona visione.


 

  • Video
  • 1 commento
ritratto di Frank

Che la discussione abbia inizio!

Inserito da Frank il Lun, 21/04/2008 - 12:17

Bonjour à tout le monde! Andate sul forum che ho postato qualche nuova discussione! Oltre a cercare un confronto vorrei ridare vita al povero suddetto, quindi dite la vostra! E postate nuovi argomenti... Tipo nico, che odi Ico (Aico come dici tu -_-) scrivilo! E spiega le tue ragioni, così possiamo insultarti! In più ho proposto qualche cambiamento per il suddetto forum, in modo da farlo diventare un luogo vivo, di confronto continuo, in cui il lavoro del gameslab non cessa mai. Ma per questo c'è bisogno della collaborazione di tutti i membri, anche di quelli che da tempo non si vedono. E coinvolgete amici appassionati! Se avete idee, critiche, pensieri idioti o meno, proposte, sapete che c'è un appuntamento (fiere, feste, meeting, incontri), postate! Dobbiamo diventare un punto di riferimento, come la piazza del paese o il bar "sport"!

Forum Gameslab, sempre più in alto!

  • About
  • 1 commento
ritratto di BlueValentine

Videogames Made in Italy

Inserito da BlueValentine il Mar, 11/03/2008 - 13:31

Lo scorso venerdì si è concluso il ciclo di seminari Videogames Made in Italy, tenutosi all'interno del corso di Digital Entertainment del prof. Vagliasindi e organizzato in collaborazione con il GamesLab, nel corso di laurea Magistrale in Televisione, Cinema e Produzione Multimediale.Tra i relatori, si sono alternati membri della stampa specialistica (Game Informer) e delle software house di produzione presenti sul territorio italiano (Ubisoft e Milestone).Per maggiori dettagli, è possibile visionare il programma degli incontri.Se si fosse invece interessati a mettersi in contatto con i professionisti dei diversi settori, vi rimandiamo alla nostra sezione "Contact": provvederemo poi noi a inoltrare le vostre richieste ai responsabili!Infine, per chi si fosse perso gli incontri ma vuole comunque tenersi aggiornato, sarà a breve possibile accedere al materiale messo a disposizione dai relatori e ai filmati effettuati durante le lezioni.Ringraziamo il prof. Vagliasindi per la disponibilità e per l'organizzazione di questo interessante e utile ciclo di lezioni.

  • Meeting
  • Project
ritratto di BlueValentine

Professioni Videoludiche

Inserito da BlueValentine il Sab, 26/01/2008 - 10:51

 

Una delle problematiche principali in cui incappa chi vuole lavorare nel campo dei videogiochi è quella di individuare e comprendere le diverse competenze, i ruoli e le professionalità richieste da questo vasto settore.

Concept, grafica, programmazione, produzione, localizzazione sono solo alcune degli step da affrontare per realizzare un videogioco, e le figure necessarie nella catena produttiva sono numerose e varie, a volte inaspettate e impensabili.

In Italia manca ancora una cultura accademica e universitaria orientata alla formazione di professionisti per il campo videoludico. Allo stato attuale, chi comincia a lavorare per produrre videogiochi ha spesso seguito percorsi di vario tipo, dagli studi informatici a quelli umanistici, oppure, a volte, da autodidatta ha coltivato la propria passione fino a trasformarla in una professione.

Siamo convinti che una buona e completa attività di orientamento sia la base per comprendere il settore, scoprire le diverse professionalità e per capire, infine, quale corso di studi o quali esperienze lavorative possono essere utili per arrivare a lavorare nel campo dei videogiochi, a seconda delle proprie attitudini, preferenze e capacità.

Per questo nasce questo glossario sulle Professioni videoludiche. Redatto da Vania Saporito, questo strumento è un work in progress e verrà costantemente aggiornato, migliorato e reso più specifico e affidabile grazie al contributo di esperti del settore che ci segnaleranno approfondimenti, precisazioni e dettagli.

Ogni contributo è benvenuto e ben accetto, contattateci attraverso la sezione "Contact" se pensate di poter contribuire alla redazione di questo strumento per orientarsi nel mondo del lavoro videoludico!

ritratto di Mando

MicroGalaxy

Inserito da Mando il Sab, 12/01/2008 - 16:02

Super Mario Galaxy è senz'altro uno di quei giochi che, dopo l'impatto iniziale, merita una seconda occhiata critica proprio per via della sua (stupefacente) densità.

L'ultima avventura mariesca è una sublime esempio di game design isterico ma del tutto organico e sempre rispettoso dei binari ludici su cui scarrozza. Una tendenza ossimorica ma quanto mai calzante al nuovo modo di concepire il videogioco di Nintendo che, ancora una volta, con l'ultimo capitolo della sua saga maestra sforna un testimone di quello che è il videogioco agli inizi del ventunesimo secolo.

Articolo completo in pdf allegato.

  • Article
  • Aggiungi un commento
  • 1 allegato

Nintendo all'ospedale S. Paolo

Inserito da LoreSka il Ven, 11/01/2008 - 21:59

Mario e la piccola SilviaMercoledì 18 dicembre, come riportato da Wiitalia, Nintendo e il Consiglio di Zona 6 del Comune di Milano hanno donato una console Nintendo DS per ogni posto letto del reparto pediatrico dell’Ospedale San Paolo di Milano. La donazione, parte del progetto Natale Solidale, è stata arricchita con tante copie di New Super Mario Bros, Nintendogs, Pokémon Diamante e Pokémon Perla, nonché due console Nintendo Wii con relativi schermi. Paolo Uniti, presidente della Commissione ai Servizi Sociali del Consiglio di Zona 6, ha dichiarato:

Abbiamo deciso di donare le console portatili e i giochi Nintendo DS perché il reparto di pediatria del San Paolo non sia più solo un luogo di cura ma diventi, per i piccoli ospiti, anche sinonimo di divertimento e di gioco. Abbiamo scelto Nintendo perché è da sempre una garanzia quando si tratta di intrattenere e divertire i bambini in modo positivo e sicuro

Andrea Persegati, General Manager di Nintendo Italia, avendo trascorso in passato un Natale in ospedale con la sua bambina, ha detto di sentirsi molto vicino ai bambini e alle famiglie che trascorrono le feste in una struttura ospedaliera, augurandosi che questo dono possa rendere più felice il Natale dei bambini meno fortunati. Lo staff di GamesLab, Wiitalia e NDSitalia era presente e ha documentato l’evento con un breve video che presentiamo.

 

  • News & Events
  • 4 commenti
1234567successiva >ultima »
Condividi contenuti

In the Spotlight

Videogames made in Italy

Una rassegna di seminari sull'industria videoludica italiana. Clicca qui per maggiori informazioni.

Cerca

Resources

  • Professioni Videoludiche
  • On-line Texts
  • Articles
  • Books
  • Games
  • Links

Tags

About Article How-to Humor Meeting News & Events Project Reflection Theory Video
more tags

Focus On

  • News & Events
  • Archives
  • Member List
  • Forum
  • Features & HowTo

Login utente

  • Richiedi nuova password
  • forum
  • the project
  • about us
  • contact

Creative Commons License Firefox 2
Un ringraziamento speciale a:
Humanities Lab dell’Università IULM per la disponibilità, il sostegno e l’assistenza.
Digital Starlight per l’hosting.