GamesLab - Game Culture, with an Academic Attitude

GamesLab - Game Culture, with an Academic Attitude

  • forum
  • the project
  • about us
  • contact

Benvenuti al GamesLab!
Siamo un gruppo di studio nato per stimolare ricerche innovative e attività originali nell'ambito del videogioco, delle simulazioni elettroniche e dell'arte digitale, in tutte le loro eterogenee manifestazioni. Lavoriamo per diventare un punto di riferimento per una nuova generazione di studenti, ricercatori, docenti, appassionati e "addetti ai lavori" del settore videoludico.

Home

Project

ritratto di BlueValentine

Videogames Made in Italy

Inserito da BlueValentine il Mar, 11/03/2008 - 13:31

Lo scorso venerdì si è concluso il ciclo di seminari Videogames Made in Italy, tenutosi all'interno del corso di Digital Entertainment del prof. Vagliasindi e organizzato in collaborazione con il GamesLab, nel corso di laurea Magistrale in Televisione, Cinema e Produzione Multimediale.Tra i relatori, si sono alternati membri della stampa specialistica (Game Informer) e delle software house di produzione presenti sul territorio italiano (Ubisoft e Milestone).Per maggiori dettagli, è possibile visionare il programma degli incontri.Se si fosse invece interessati a mettersi in contatto con i professionisti dei diversi settori, vi rimandiamo alla nostra sezione "Contact": provvederemo poi noi a inoltrare le vostre richieste ai responsabili!Infine, per chi si fosse perso gli incontri ma vuole comunque tenersi aggiornato, sarà a breve possibile accedere al materiale messo a disposizione dai relatori e ai filmati effettuati durante le lezioni.Ringraziamo il prof. Vagliasindi per la disponibilità e per l'organizzazione di questo interessante e utile ciclo di lezioni.

  • Meeting
  • Project
ritratto di cloud

First Impact Review

Inserito da cloud il Mer, 16/05/2007 - 19:13

Questo è l'articolo che correda il lancio delle First Impact Review su Wiitalia.

Uno degli obiettivi di Wii è sicuramente quello di proporre il videogioco anche a chi solitamente non gioca. L’interfaccia, i servizi aggiuntivi e soprattutto le tipologie di gioco finora sviluppate sono lampanti in questo senso.

Per raggiungere questo obiettivo molti giochi sono ideati e proposti al pubblico in termini di immediatezza. Vogliono essere appetibili e fruibili nel minor tempo possibile, senza l’utilizzo di manuali. Al massimo può essere necessario un breve training, ma niente di più.
Questa caratteristica apre le porte a un diverso modo di giocare: un approccio più casuale, magari in sessioni temporali più ridotte. A volte solo per un weekend, come nel caso di giochi noleggiati.

Da queste riflessioni scaturisce un interrogativo ben preciso: è possibile valutare un gioco in questa prospettiva? È possibile giudicare l’esperienza di utilizzo nella sua limitatezza temporale?

First Impact Review vuole essere una proposta di metodo che tenga conto di queste osservazioni.
Un gruppo di quattro giocatori riceve lo stesso gioco. Ciascuno di essi ha un’ora di tempo per provare in singolo il gioco, più un’ora supplementare da dedicare al multiplayer per l’intero gruppo.
Dopo la fruizione viene stesa una recensione di circa 1800 battute che si limita a giudicare la sessione di gioco limitata affrontata dai diversi giocatori. Non viene volutamente approfondito l’aspetto della longevità del titolo, né si pretende di commentare o esaurire tutte le modalità di gioco.
Viene quindi valutato esclusivamente il primo impatto. La recensione si concluderà sempre con la medesima domanda: “Continuerai a giocare a questo gioco?”. E la risposta, data alla luce delle riflessioni e della recensione, sarà secca: sì o no.

Il metodo First Impact Review è una sperimentazione del GamesLab: è quindi assolutamente gradito un sostanzioso feedback da parte di altri utenti che hanno esplorato più a lungo i giochi che prenderemo in esame. In questo modo, lo scambio sarà un arricchimento per entrambe le parti: noi del GamesLab capiremo quali sono gli aspetti più importanti da prendere in considerazione e da osservare durante sessioni di gioco così brevi, i lettori di Wiitalia potranno farsi un’idea dell’immediatezza e dell’abbordabilità di un titolo, magari già recensito più approfonditamente in altre parti del portale.

  • Article
  • Project
  • 6 commenti
ritratto di cloud

To Do List

Inserito da cloud il Sab, 25/11/2006 - 13:04

  • Progetto Puzzle Game: realizzazione di un prototipo di puzzle game
  • Corto fatto con "The Movies": sceneggiatura, produzione e proiezione
  • Pdf collaborativo: raccolta di saggi e testi per eventuale stampa o semplice pubblicazione online
  • Raccolta Game Music: colonne sonore, segnalazione di progetti musicali su base videoludica
    • Project
    • 2 commenti
    • Leggi tutto
    Condividi contenuti

    In the Spotlight

    Videogames made in Italy

    Una rassegna di seminari sull'industria videoludica italiana. Clicca qui per maggiori informazioni.

    Cerca

    Resources

    • Professioni Videoludiche
    • On-line Texts
    • Articles
    • Books
    • Games
    • Links

    Tags

    About Article How-to Humor Meeting News & Events Project Reflection Theory Video
    more tags

    Focus On

    • News & Events
    • Archives
    • Member List
    • Forum
    • Features & HowTo

    Login utente

    • Richiedi nuova password
    • forum
    • the project
    • about us
    • contact

    Creative Commons License Firefox 2
    Un ringraziamento speciale a:
    Humanities Lab dell’Università IULM per la disponibilità, il sostegno e l’assistenza.
    Digital Starlight per l’hosting.